116-143
Tra francesi, spagnoli e austriaci. Uso della storia e lotta politica a Napoli (1680-1707)
Authors: Francesca Fausta Gallo

Number of views: 779
Nel 1701, dopo la morte senza figli di Carlo II, iniziava la guerra di Successione spagnola che vide contrapposti Filippo d’Angiò, nipote di Luigi XIV e l’arciduca Carlo d’Asburgo, figlio dell’Imperatore Leopoldo I. Parallelamente allo scontro sui campi di battaglia, si svolse un acceso conflitto combattuto a suon di trattati, memorie, manifesti, che difesero le ragioni e la legittimità dei due candidati. Nel Regno di Napoli, parte integrante della Monarchia Cattolica, già dagli anni Ottanta del XVII secolo, si cominciò a discutere sulle sorti della Monarchia; in questo dibattito la storia ebbe un ruolo importante, non solo per legittimare le posizioni dei diversi candidati, ma anche per costruire un’identità ‘nazionale’ che giustificasse le rivendicazioni di quanti prospettarono l’indipendenza per il Regno di Napoli. Il ricorso al passato entrò prepotentemente nel dibattito pubblico e finì per alimentare e creare vulgate e cliché destinati diventare straordinari strumenti di propaganda politica.